资讯
di Valentina Sommella Il diplomatico italiano Massimo Spinetti, già capo missione a Lubiana, Panama e Vienna, ha recentemente ...
di Aurelio Musi A Salamanca si possono ammirare il complesso conventuale delle Agostiniane e il tempio annesso, detto “La ...
di Paolo Luca Bernardini Firenze, Uffizi, solstizio d’estate 2025. Un povero in spirito, nel maldestro tentativo di farsi un ...
di Paolo Luca Bernardini La locuzione che dà il titolo all’articolo non è mia. Non dubito che molti l’abbiano utilizzata, nel ...
Una bella notizia per gli appassionati di storia e per chi ha cuore la libera informazione: dopo due anni di pausa torna in edicola il periodico diretto da Fabio Andriola “Storia in rete”. La ...
di Paolo Luca Bernardini Singolare, e per molti aspetti geniale e innovativa, l’intuizione del celebre storico britannico Simon Sebag Montefiore. Ovvero, quella di scrivere una “world history” del ...
di Andrea Ricciardi Dall’ultimo volume di Eugenio Di Rienzo (Renzo De Felice, Leo Valiani e gli amici azionisti, D’Amico Editore) traspare innanzitutto la volontà di restituire un’atmosfera: quella di ...
Il 2 giugno 2025, mentre l’Italia festeggiava 79 anni di Repubblica, il mondo della cultura piangeva la scomparsa di due illustri storici: Pierre Nora in Francia e Giuseppe Parlato in Italia. Parlato, ...
Nell’autunno del 1944 qualcuno architettò un attentato che avrebbe potuto decapitare il governo italiano, mutando radicalmente la storia della nostra repubblica. Questa notizia non era mai uscita sui ...
一些您可能无法访问的结果已被隐去。
显示无法访问的结果