资讯

di Valentina Sommella Il diplomatico italiano Massimo Spinetti, già capo missione a Lubiana, Panama e Vienna, ha recentemente ...
di Aurelio Musi A Salamanca si possono ammirare il complesso conventuale delle Agostiniane e il tempio annesso, detto “La ...
di Paolo Luca Bernardini La locuzione che dà il titolo all’articolo non è mia. Non dubito che molti l’abbiano utilizzata, nel tempo, in vari contesti, letterari e non solo. Per quel che mi riguarda – ...
di Paolo Luca Bernardini Firenze, Uffizi, solstizio d’estate 2025. Un povero in spirito, nel maldestro tentativo di farsi un ...
Una bella notizia per gli appassionati di storia e per chi ha cuore la libera informazione: dopo due anni di pausa torna in edicola il periodico diretto da Fabio Andriola “Storia in rete”. La ...
Una bella notizia per gli appassionati di storia e per chi ha cuore la libera informazione: dopo due anni di pausa torna in edicola il periodico diretto da Fabio Andriola “Storia in rete”. La ...
di Paolo Luca Bernardini Singolare, e per molti aspetti geniale e innovativa, l’intuizione del celebre storico britannico Simon Sebag Montefiore. Ovvero, quella di scrivere una “world history” del ...
Questa riflessione dello storico Maurice Aymard mi sembra calzante per calare il lettore in una zona del mondo, ora associata a miseria e povertà, ma un tempo ricca di cultura e scambi culturali.
di Enrico Miletto Il lavoro di Giovanni Spinelli, “Dopo l’esodo: da profughi a cittadini. Il processo di integrazione di giuliani e dalmati nell’Italia del secondo Novecento, attraverso le vicende di ...
di Giuseppe Eugenio Vivone Milano, città Medaglia d’Oro per la Resistenza, non ha mai cercato di costruire un mito oleografico intorno a questo strepitoso momento di coraggio collettivo: i suoi ...
di Aurelio Musi “Elogio dell’incertezza”, “la vita prima di tutto”, “umanizzare la storia”, e poi tante citazioni da Marc Bloch, Lucien Febvre, Joahan Huizinga, Eric Hobsbawm, i grandi maestri, cioè, ...